Partire per Bali è un sogno per molti: spiagge tropicali, templi indù, tramonti mozzafiato… e soprattutto un viaggio nei sapori unici della cucina di Bali.
La cucina indonesiana è ricca, sia di storia che di cultura. Ma non solo: è anche etica, salutare e “cerimoniale”. Come racconto in questo articolo la cucina di Bali condivide molte usanze dell’Indonesia. Perchè sì, chi è stato a Bali sa che c’è una differenza abissale tra i balinesi e gli indonesiani. Non solo per cultura e credo, ma anche a tavola. Ciò non toglie il fatto che ne condividono usanze e cerimonie, a supporto dell’idea che il cibo è unione!
Se stai pianificando una vacanza indimenticabile, non puoi perdere questi 10 piatti da provare a Bali che faranno esplodere il gusto e regaleranno ricordi indelebili. Preparati a scoprire il meglio del cibo Bali tradizionale, con curiosità, consigli su dove assaggiare e alternative per ogni budget.
DISCLAIMER:
In questo articolo parlerò della mia esperienza personale, per cui potenzialmente non condivisibile da tutti. Il mio scopo non è quello di criticare altri. Ritengo però che leggere un articolo così, prima di partire, mi sarebbe stato molto d’aiuto, per questo ho deciso di parlarne. N.B: l’articolo è stato scritto secondo i miei gusti personali, ogni persona è libera di essere o meno in disaccordo con la mia opinione.
Nasi Goreng & Mie Goreng versione balinese – Il Classico con tocco locale
Per amor del merito questi piatti dovrebbero essere la cosa meno balinese di tutte in quanto non originario dell’isola. Ma stiamo parlando dei piatti più presenti sull’isola e nella cucina di Bali.
Infatti potrete trovare questi piatti letteralmente ovunque dal Warung (parola che intende “Ristorante” in balinese) più economico, al ristorante vista mare più costoso.

A Bali trovano versioni uniche con sambal matah, carne di maiale o pesce locale.
- Perché provarlo: comfort food che mostra come la cucina balinese personalizzi piatti indonesiani famosi; ideale per chi cerca qualcosa di familiare ma con twist locale!
Babi Guling – Il Maialino Arrosto
Il Babi Guling (maialino arrosto) è probabilmente il piatto più iconico di Bali. Il maialino giovane viene marinato con una miscela di spezie (curcuma, citronella, zenzero) e arrostito lentamente allo spiedo fino a pelle croccante e carne ben cotta.
- Perchè provarlo: un’esperienza gustativa unica, profondamente radicata nei rituali indù balinesi, dove spesso il Babi Guling è preparato per cerimonie e feste.
- Perchè NON provarlo: vedi ultimo paragrafo
- Dove trovarlo: warung locali famosi come Ibu Oka a Ubud, o in piccoli chioschi lungo le strade.
Bebek Betutu – L’Anatra speziata cotta per ore
Il Bebek Betutu (o Ayam Betutu se con la variante pollo) è un piatto cerimoniale della cucina di Bali: anatra (o pollo) marinata in pasta di spezie (tamari, pepe, citronella) e cotta lentamente, spesso avvolta in foglie di banano e cotta al forno o interrata tra le braci.
- Perché provarlo: consistenza morbida, sapori complessi e piccanti; piatto ricercato, spesso ordinato con un giorno di anticipo nei ristoranti più autentici.
- Dove trovarlo: villa-restaurant di fascia alta che offre esperienze culinarie tradizionali, o warung specializzati in Betutu. Vi consiglio di cercare bene con Google Maps, noi provammo questo.
Sate Lilit – Gli Spiedini balinesi, un Must tra i piatti da provare a Bali
I Sate Lilit è la versione balinese del satay malese: carne o pesce tritato (spesso pesce) mescolato con cocco grattugiato e spezie, arrotolato su stecchi di lemongrass o canna da zucchero.

- Perché provarlo: sapore delicato ma aromatico, differente dal satay “classico” indonesiano; ottimo come antipasto o snack.
- Dove trovarlo: mercati locali, warung in riva al mare, ristoranti di cucina tradizionale.
Sambal Matah – L’Inconfondibile condimento fresco dell’isola
Non è un piatto a sé stante, ma un condimento imprescindibile: sambal matah è un mix fresco di peperoncini, scalogno, kaffir lime, citronella, olio di cocco. Il Sambal sta a Bali come lo Ya Dom sta ai thailandesi.

- Perché provarlo: accompagna piatti di carne, pesce, riso e verdure, dona freschezza e piccantezza tipica della cucina di Bali.
- Dove trovarlo: in qualsiasi warung balinese.
Nasi Campur Bali – Il mix perfetto per ogni palato
Detto anche “Riso misto”: riso bianco servito con varietà di contorni (carne, pesce, verdure, uovo, sambal). Ogni warung propone la propria versione, alcuni della casa altri più comuni. Vero colosso della cucina di Bali e dei piatti da provare a Bali.

- Perché provarlo: permette di assaggiare diverse specialità in un unico piatto; ideale per principianti della cucina di Bali o per chi è appena atterrato dopo mesi lontano dall’Asia
- Dove trovarlo: mercati all’aperto, warung, ristoranti turistici ma con opzioni autentiche.
Lawar – L’Insalata Speziata
Mix di verdure, cocco grattugiato, carne tritata/cruda (talvolta sangue incluso nella versione classica), erbe e spezie. Spesso servito con il noto (e controverso) Babi Guling.
- Perché provarlo: sapori decisi e consistenze contrastanti; riflette antiche pratiche di utilizzo completo degli ingredienti.
- Dove trovarlo: ristoranti tradizionali.
Soto Babi o Bakso – La Versione Balinese della zuppa di carne
Bali, se non si fosse capito, ama il maiale; quindi trovi versioni locali di soto con carne di maiale (Soto Babi) e brodo con polpette di carne (Bakso Bali).

- Perché provarlo: confortante e saporito, ripara dalla stanchezza del viaggio; spesso i locals lo consumano a colazione o per una cena leggera.
- Dove trovarlo: warung di strada, mercati mattutini.
Bebek Bengil (Dirty Duck) – Una versione croccante dell’Anatra
Un piatto che è più orientato al turismo, Bebek Bengil sostanzialmente è anatra croccante servita con sambal e riso.
- Perché provarlo: esperienza “Instagrammabile” e gustosa; tipica catena locale ma con atmosfera balinese autentica. Non condiviso da me.
- Dove trovarlo: ristoranti turistici soprattutto a Ubud
Laklak e Dolci Tradizionali – La Dolcezza Balinese
Finalmente un dolce! Anche nella cucina di Bali c’è un dolce tipico; il Laklak è una frittella di riso verde/bianco (colorata da pandan) servita con zucchero di palma e cocco grattugiato. Sicuramente uno dei migliori piatti da provare a Bali.

(Ovviamente ci sono altri dolci che non ho provato: Dadar Gulung, Klepon, Bubur)
- Perché provarlo: contrappunto dolce alle spezie forti; riflette tradizione e ingredienti locali come riso e palma.
- Dove trovarlo: mercati mattutini, banchetti di strada
Consigli Pratici per la Vacanza Gastronomica a Bali
- Orari e igiene: Fatti furb*! Preferisci warung con alta affluenza locale; osserva la pulizia e flusso di clienti.
- Allergie e preferenze: molti piatti contengono spezie forti a cui non siamo abituati, specifica quindi intolleranze o chiedi versioni alternative.
- Tour gastronomici: considera tour guidati da esperti locali per scoprire warung nascosti; corsi di cucina balinese per imparare a preparare piatti tradizionali della cucina di Bali.
- Budget: bilancia tra street food economico (1-2€) e ristoranti di fascia media/alta (10-20€ per piatto): in media la cucina di Bali offre ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Timing: alcuni piatti richiedono prenotazione anticipata (Bebek Betutu), o sono disponibili solo in determinate ore del giorno (Babi Guling finisce presto).
- Bevande consigliate: acqua in bottiglia sigillata, tè o caffè locale tipo il Luwak Coffee (eccezionale).

Critiche personali e considerazioni importanti
A Bali, in Indonesia, non c’è lo “scrupolo” che abbiamo noi in Europa (o comunque noi in Italia) nel nascondere (o cercare di farlo) gli animali durante il trasporto. Per quanto il tutto sia eticamente scorretto alla base, da noi c’è l’usanza nel nascondere – o cercare di farlo – gli animali ammassati nei camion. Strategia utile alle grandi aziende per evitare folle di animalisti pronti a bucare le gomme ai mezzi, se non peggio.
Io non sono animalista e non sono vegano. Ma sono cresciuto con una madre Vegana e, quando posso, cerco di evitare la carne. Non sono però così falso da nascondere che ogni volta che viaggio in un Paese nuovo provo tutto, proprio per immergermi nel pieno della cultura.
Questa premessa serve a sottolineare una cosa: se siete particolarmente sensibili al maltrattamento degli animali considerate bene il vostro viaggio sull’isola. Perchè dopo aver visto furgoni e furgoni di maialini (Babi Guling) ammassati e sanguinanti, non riuscivamo più a toccare un pezzo di carne che fosse uno.
Vedetela così: Nei balinesi e direi in certi Paesi dell’Asia in generale c’è un modo diverso dal nostro di vedere l’animale come essere vivente e metterà alla prova certe cose a cui prima si dava per scontato.
Buona vacanza e buon Viaggio su una delle isole più belle del mondo!

Da 10 anni a questa parte ho visitato quasi tutta l’Europa e l’Asia. Ho fatto del viaggio e della crescita personale un motivo di vita che mi ha portato a scrivere un libro. All’alba dei trent’anni ho deciso di condividere le mie esperienze, sperando di poter aiutare qualcuno a vivere a pieno la propria vita, in viaggio e non.