5 giorni in Slovenia: itinerario tra natura, grotte e borghi fiabeschi. Un Weekend originale

Al momento stai visualizzando 5 giorni in Slovenia: itinerario tra natura, grotte e borghi fiabeschi. Un Weekend originale

La Slovenia è il posto perfetto per chi come noi è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da fare. Perfetta per la vicinanza, il cibo e l’ottima cultura che sa offrire. Più volte di ritorno dai nostri viaggi per il mondo ci è capitato di fare tappe negli stati vicini, d’altronde solo perchè vicini non vuol dire che siano meno belli.

Comoda da raggiungere e meta suggestiva per tutti gli italiani, soprattutto durante i vari ponti lavorativi dell’anno. Non a caso è una delle mete preferite per chi cerca una fuga nella natura, immergendosi, al contempo, in una cultura nuova. 5 giorni in Slovenia diventano così un must!

Più volte la mia voglia di qualcosa di nuovo mi ha portato in Slovenia e ogni volta l’itinerario in Slovenia mi dava qualcosa che mi facesse sentire appagato.

Che siate alla ricerca di storia, natura o relax sa offrire di tutto!

Quindi cosa aspettiamo? Vediamo assieme, in base alle ormai 5 volte che quel bellissimo stato ha visto i miei piedi varcare i suoi confini, cosa si può fare in un weekend lungo. Vediamo assieme cosa vedere in Slovenia.

DISCLAIMER:

In questo articolo parlerò della mia esperienza personale, per cui potenzialmente non condivisibile da tutti. Il mio scopo non è quello di criticare altri. Ritengo però che leggere un articolo così, prima di partire, mi sarebbe stato molto d’aiuto, per questo ho deciso di parlarne.

Cosa tenere presente prima di un itinerario in Slovenia

Per arrivare in Slovenia e iniziare così la nostra vacanza dobbiamo tenere presente un paio di cose, accortezze per lo più, ma a volte fondamentali per rendere tranquilla e serena la nostra vacanza di 5 giorni in Slovenia.

Che voi scegliate di andarci in macchina, in treno o in aereo, sappiate che la Slovenia è estremamente comoda con i mezzi, ma solo nei luoghi più turistici e nelle grandi città. Per seguire infatti un itinerario in Slovenia come questo, dovete tenere presente che per raggiungere determinati luoghi, soprattutto quelli più “naturalistici”, i servizi sono scarsi o ridotti all’osso (per la poca domanda naturalmente).

Cosa diversa sarà se ci andate con il vostro mezzo. Infatti la Slovenia è: comoda, ben asfaltata e con tratte (paesaggisticamente parlando) meravigliose, sia che la vogliate fare in macchina o in moto. Io sono sempre andato in macchina per la comodità di poter raggiungere alcuni luoghi più sperduti, ma amici mi confermano che, come sopra citato, anche con i mezzi è fattibile.

N.B: chiunque approcci lo stato con il proprio mezzo deve ricordarsi che è fondamentale la vignetta.

Una volta era una vignetta fisica da apporre sul parabrezza, mentre oggi con la tecnologia è molto più comoda e acquistabile sul sito ufficiale e italiano. Dovete sapere che anche se si tratta di pochi chilometri, un giorno, o 5 giorni in Slovenia dovete averla. Non ci scappate, in ogni casello ci sono telecamere pronte a leggere la targa (che è stata associata all’acquisto della e-vignetta precedentemente).

Costa pochissimo, non rischiate inutilmente!

E allora, cosa vedere in Slovenia? Partiamo!

postumia castello

5 giorni in Slovenia: il tour perfetto per tutti

Giorno 1 – Alla scoperta di Postumia: grotte e castelli tra leggende e realtà

L’avventura in Slovenia inizia con uno dei suoi luoghi più iconici: le Grotte di Postumia. Un capolavoro della natura scavato nel calcare per milioni di anni, visitabile a bordo di un trenino elettrico che attraversa stalattiti e stalagmiti di dimensioni impressionanti. È una delle grotte turistiche più grandi e spettacolari d’Europa, e l’esperienza è talmente suggestiva da sembrare quasi surreale.

Curiosità: dentro le grotte vive il proteo, un piccolo anfibio albino soprannominato “pesce umano” per la sua pelle rosea e la capacità di vivere fino a 100 anni.

A pochi chilometri, merita una visita anche il Castello di Predjama, incastonato nella roccia. È un vero castello medievale con un tocco epico: costruito in una parete verticale alta 123 metri, fu rifugio del cavaliere ribelle Erasmo di Predjama. Filmato e citato in diversi racconti e film, come in The witcher. La leggenda narra che riuscisse a resistere agli assedi grazie a un passaggio segreto che collegava il castello alle grotte sottostanti.

Giorno 2 – Bled, il lago da cartolina (e dove dormire bene)

Il secondo giorno si apre con un’immagine da sogno: il Lago di Bled. Tappa obbligatoria per un itinerario in Slovenia. Con l’isolotto al centro e il castello arroccato sulla scogliera, è uno dei luoghi più fotografati d’Europa. Il consiglio è di affittare una pletna, la tipica barca a remi, e raggiungere la chiesetta sull’isola per suonare la famosa campana dei desideri. Più suggestivo ancora, per i più mattinieri, consiglio di svegliarsi prima dell’alba e salire sul promontorio Ojstrica di fronte al lago, l’alba sarà qualcosa di eccezionale.

Dopo una passeggiata sul lungolago, pranza con un dolce tipico: la cremeschnitte (detta torta di Bled), una torta alla crema che qui ha un sapore unico, ma molto difficile da trovare!

A Bled, purtroppo non ricordo in che ristorante, anni fa provai anche una delle migliori zuppe di funghi della mia vita. Cercatela! Ne varrà la pena.

bled alba slovenia

Dove dormire a Bled?

Se ami la natura e la tranquillità, ti consiglio due opzioni che ho testato personalmente:

  • Glamping Bizjak: perfetto per chi vuole una via di mezzo tra camping e hotel, con le caratteristiche tende in legno molto suggestive e l‘hot tube esterno. I servizi sono puliti e con una gestione familiare molto gentile (più economico).
  • Glamping Ribno: vere e proprie case sull’albero immerse nel verde, dotate di ogni comfort e perfette per una notte romantica o per rilassarsi dopo una giornata attiva (più costoso).

P.S: questi due Glamping sono quasi sempre pieni, assicuratevi di guardare un paio di mesi prima almeno!

Giorno 3 – Slap Peričnik e trekking nel Parco del Triglav

Per chi ama le escursioni e il contatto con la natura, il terzo giorno è dedicato a uno dei trekking più scenografici della Slovenia: le cascate di Slap Peričnik. Facilissime da approcciare, con un percorso a piedi di circa mezz’ora sul piano, quindi adatto davvero a tutti, anche ai passeggini. Si trovano nella valle di Vrata e offrono un’esperienza unica: puoi camminare dietro alla cascata principale, ammirando il salto d’acqua da una prospettiva insolita.

La zona fa parte del Parco nazionale del Triglav, dove i sentieri ben segnalati permettono anche ai meno esperti di godersi una camminata nella natura incontaminata. Porta scarpe da trekking e una giacca impermeabile: anche in estate, qui, l’umidità e le temperature possono sorprenderti.

Slap Peričnik in Ottobre

Giorno 4 – Lubiana: una notte romantica e una giornata da vivere a piedi

Lubiana non è solo la capitale della Slovenia, è una città giovane, verde e sorprendente. Basta un giorno e una notte per respirarne sia l’atmosfera rilassata, che la parte più giovane e festiva.

Il Castello di Lubiana, raggiungibile anche con una funicolare, domina il panorama e offre una vista mozzafiato. Ma il bello della città si vive nei dettagli: i ponti decorati, le facciate colorate, i locali lungo il fiume Ljubljanica.

Per cena, scegli un ristorante con tavoli all’aperto vicino al centro: Gostilna As o Julija sono ottime opzioni, con cucina locale rivisitata. Il mio preferito è al livello -1 e si chiama Čevabdžinica Sarajevo ’84. Suggestivo, tipico e con una enorme folla ad assediarlo, arrivate in anticipo!

Consiglio personale: se ti fermi per la notte, concediti una passeggiata serale lungo il fiume: le luci, la musica e l’aria fresca creano un’atmosfera magica.

Giorno 5 – Il Lago di Bohinj: l’autenticità nei 5 giorni in Slovenia

Per concludere in bellezza il tuo viaggio di 5 giorni in Slovenia, ti consiglio una tappa meno turistica ma autentica: il Lago di Bohinj.

Più selvaggio e tranquillo rispetto a Bled, è perfetto per nuotare, fare kayak o semplicemente rilassarsi su una delle sue spiaggette. Circondato dalle Alpi Giulie, Bohinj è anche il punto di partenza per brevi escursioni verso le cascate di Savica o il monte Vogel (raggiungibile anche con funivia).

Lago incantevole in tutte le stagioni. Io lo visitai in un freddo ma super natalizio contesto, ma per le circostante e quello che c’è attorno, il periodo migliore è sicuramente l’autunno!

Curiosità: il lago è completamente balneabile e le sue acque, sebbene fresche, sono limpide e pulitissime.

Conclusione

Un itinerario di 5 giorni in Slovenia è l’occasione perfetta per scoprire una terra affascinante, dove natura, storia e ospitalità convivono armoniosamente. Dalle grotte leggendarie di Postumia alle passeggiate serali a Lubiana, dalle cascate immerse nei boschi ai laghi da sogno, ogni giorno regala un’emozione diversa.

Che tu stia viaggiando in camper, in auto o zaino in spalla, la Slovenia saprà sorprenderti.

Buon viaggio, Nuovi Esploratori!

Marco Orioni

Da 10 anni a questa parte ho visitato quasi tutta l’Europa e l’Asia. Ho fatto del viaggio e della crescita personale un motivo di vita che mi ha portato a scrivere un libro. All’alba dei trent’anni ho deciso di condividere le mie esperienze, sperando di poter aiutare qualcuno a vivere a pieno la propria vita, in viaggio e non.

Lascia un commento