Volete viaggiare in Cina nel modo più pratico e comodo possibile ma non avete la più pallida idea di come muovervi?
Noi l’abbiamo provata, l’abbiamo testata per settimane e sono qui oggi per raccontarvi la nostra esperienza, con consigli e linee guida per rendere gli spostamenti i più comodi possibile! Perchè capiamo bene che spostarsi in uno degli stati più grandi al mondo, con una lingua totalmente differente da quella occidentale, può risultare difficile. Ma allo stesso tempo se si fanno le cose nel modo giusto vedrete che sarà un’esperienza magica, molto più comoda di quanto si possa immaginare!
Pronti? Andiamo!
DISCLAIMER:
In questo articolo parlerò della mia esperienza personale, per cui potenzialmente non condivisibile da tutti. Il mio scopo non è quello di criticare altri. Ritengo però che leggere un articolo così, prima di partire, mi sarebbe stato molto d’aiuto, per questo ho deciso di parlarne.
Quali sono i mezzi principali per viaggiare in Cina?
Viaggiare in Cina ha bisogno di tante premesse, una su tutte è la difficoltà che si può riscontrare con la lingua e le applicazioni principali necessarie per poter “sopravvivere” al tutto.
I mezzi principali che usano i Cinesi sono due: i treni e i taxi.
Nelle metropoli come Pechino, Shangai e Chengdu si predilige l’ovvia e efficientissima metropolitana, per una serie di motivi, tra cui: comodità, velocità e puntualità che caratterizza questo splendido popolo.

Ma non fatevi trarre in inganno! Anche i taxi hanno bisogno di una lode in merito. Infatti a differenza di quello a cui siamo abituati noi, ovvero taxi scomodi che ci impiegano ore, costosi e (a volte) poco cordiali, quelli cinesi sono l’esatto opposto.
– Taxi: in Cina sono i più comodi mai provati
I taxi, come detto nel titolo, sono davvero comodissimi. Dovete sapere che con una semplice app (nel nostro caso DiDi) si riesce a gestire con pochissimi clic una corsa del taxi. Ma perchè è così comoda? Proprio come le cugine Bolt, Uber e Gojek vi trova la vostra posizione attuale e il tassista verrà nei vostri pressi e, con una eleganza non scontata, vi farà salire a bordo.
Un’altro punto a favore dell’app/taxi per viaggiare in Cina è la comodità (soprattutto per i più timidi) di non parlare. Infatti non ci sarà bisogno di comunicare con l’autista per i pagamenti. Come? Proprio grazie all’app che automaticamente ti scalerà i soldi dall’account di Alipay creato in precedenza.
N.B: Alipay è e sarà l’applicazione madre se volete viaggiare in Cina, senza di essa non potrete svolgere le più banali operazioni, come i pagamenti. Quindi prima di partire per la Cina assicuratevi di aver scaricato l’app, esservi registrati correttamente e aver inserito il passaporto.
Ricapitolando, non solo i taxi sono comodi per una puntualità maniacale e stile di guida quasi meccanizzato, ma sono anche puliti e comodi.
Per quanto sia “disumanizzato” come concetto, la comodità di poter semplicemente entrare in una macchina, farsi cullare dalla strada e in tutta tranquillità scendere come se niente fosse senza aver proferito parola con alcuno, è aberrante.
Tutto ciò che ho detto finora è valido anche al di fuori delle grandi metropoli, infatti anche nel più “piccolo” dei paesini i taxi funzionano una meraviglia.
– Metropolitana: viaggiare in Cina non è mai stato così surreale
Le metropolitane in Cina non fanno testo, sono qualcosa di incredibile. Mai nella mia vita avevo visto dei monitor che cronometravano le fermate in secondi e, cosa ancora più divertente, fu la corretta ubicazione delle scale mobili all’uscita, così che anche i più frettolosi sapevano dove scagliarsi per non perdere secondi preziosi. Ah i cinesi!

Metropolitane in Cina sono segno di efficienza, velocità e silenzio. Infatti come i vicini giapponesi mantengono una quiete unica nel suo genere.
– Treni nazionali: qualcosa che amerai o odierai
Come descrivo più accuratamente nel mio libro, i treni in Cina sono qualcosa che può portare verso due strade: odio o amore. Ma perchè?
Se il budget a disposizione è copioso, quindi non ci si fa problemi sui prezzi, si potranno scegliere più opzioni, sia veloci che lunghe ma entrambe estremamente comode. Infatti la Cina mette a disposizione sia i treni ad altissima velocità Maglev, che vi porteranno da Shangai a Pechino in 2 ore e mezza a 600km/h! Che quelli più lenti da circa 8/12 ore di viaggio (dipende dalla fascia oraria), ma con lettini morbidi e in prima classe che vi permetteranno di dormire come a casa vostra.
Se come noi invece preferite spendere meno ma fare una vera e propria esperienza immersiva con i cinesi più umili, vi suggerisco i treni notturni lenti. Noi durante la tratta Hong Kong – Zhangjiajie, poi verso Xi’An e Pechino, scegliemmo l’opzione “hard sleeper” la via di mezzo più umile che ti permette di dormire su un “materasso”, ma almeno sei sdraiato/a! (c’è anche l’opzione “hard seat” ovvero “seduta dura” = stare seduti tutta notte, vi lascio immaginare il trauma)
Ma se la prima opzione è quella che vi farà amare l’esperienza, perchè questa dovrebbe farvela odiare?
Vediamola così: i cinesi rispettano alla perfezione la regola del “meglio fuori che dentro“.
Immaginatevi la scena, sei lì, sul tuo materasso duro, ti svegli dopo 8 ore di mal di schiena, non fai nemmeno in tempo a renderti conto di cosa succede attorno a te che vieni svegliato/a da loro: sputi tirati su direttamente dall’anima di un tabagista professionista, peti e risucchi di noodles caldi alle 7 del mattino. Che bella la Cina!
A me queste scene facevano impazzire dal ridere. Alla mia Giulia non troppo. D’altronde non per tutti può risultare simpatica e divertente l’attitudine un pò “spudorata” dei nostri amici cinesi. Ma è così! Siamo a casa loro e ci adattiamo alle loro usanze, cercando di vivere l’esperienza al meglio possibile, anche se a volte può farci venire i brividi.
La vera risposta potete deciderla solo voi. Io le situazioni più scomode, quelle con i brusii di sottofondo, i chiacchericci, i peti e gli sputi le ho amate. Perchè mi facevano sentire parte di qualcosa, senza filtri. Ovvio che io sono io e ognuno è diverso. Quindi provate e decidete se è una cosa che amerete o odierete! Viaggiare in Cina per noi è stata un’esperienza meravigliosa. Queste esperienze, come altre non hanno fatto altro che aggiungere valore

Come si comprano quindi i ticket per viaggiare in Cina?
– Taxi:
Semplice, ancora lei: DiDi
Con DiDi basterà scaricare l’app, collegare il vostro account Alipay e il gioco è fatto, funzionerà esattamente come un’Uber di turno e anzi, sarà ancora più intuitiva
– Metropolitane:
Alipay è la soluzione a tutto. Basterà scegliere la metropolitana (es. Pechino, Shangai, Xi’An ecc..) e automaticamente collegherà il vostro portafoglio (caricato in precedenza sulle generalità di Alipay).
Da qui verrà generato un QR code che dovrete scansionare ai tornelli all’entrata e all’uscita, automaticamente scalerà l’irrisorio addebito delle corse dalla vostra carta di credito e il gioco è fatto.

credit: SmartShangai.com
– Treni:
Come ne ho parlato nel mio articolo di viaggio a Zhangjiajie le montagne di Avatar il modo più comodo per prendere i treni (oltre alla faticoso approccio faccia a faccia in biglietteria) c’è una applicazione comodissima per viaggiare in Cina: Trip.
Trip coniuga un sito di prenotazione di alberghi (usato tantissimo in Cina) e acquisto ticket per le più svariate cose, tra cui i treni. Facile da intuire e con l’interfaccia snella è sicuramente l’opzione migliore a mio parere per viaggiare in Cina.
Curiosità sui treni, le metropolitane e i taxi in Cina:
– Metro:
- La metro di Shanghai è la più lunga del mondo
Con oltre 830 km di lunghezza (dato aggiornato al 2025), supera tutte le altre metropolitane del pianeta per estensione. Ha più linee di molte nazioni messe insieme. - Pagamenti ultra digitalizzati
Nelle grandi città puoi entrare scansionando un QR code da WeChat o Alipay, senza biglietto fisico o carta. In molte stazioni, anche i tornelli sono automatizzati con riconoscimento facciale. - Segnaletica in doppia lingua
Tutte le linee metropolitane principali hanno indicazioni in cinese e in inglese, rendendo la metro cinese sorprendentemente facile da usare anche per i turisti.
– Treni:
- I treni più veloci in servizio commerciale al mondo
Il treno Fuxing può raggiungere 350 km/h su tratte regolari (es. Pechino–Shanghai). E stanno testando treni maglev (a levitazione magnetica) a oltre 600 km/h! - Una rete ad alta velocità gigantesca
La Cina ha oltre 45.000 km di ferrovia ad alta velocità, più di tutti gli altri Paesi del mondo messi insieme. Puoi attraversare l’intera Cina in treno in meno di un giorno. - Biglietti con riconoscimento facciale
In molte stazioni moderne non serve nemmeno il biglietto stampato: puoi entrare mostrando il volto, grazie alla connessione tra documento d’identità e app di prenotazione.
– Taxi:
- Taxi elettrici ovunque
In molte città (soprattutto Shenzhen), quasi tutti i taxi sono elettrici. Shenzhen è stata la prima città al mondo a convertire l’intera flotta di taxi in veicoli elettrici, già dal 2018. Questo rende l’aria più pulita… ma spesso non c’è il rumore del motore, quindi i pedoni devono stare più attenti! - Telecamere e microfoni a bordo
Molti taxi sono dotati di telecamere di sorveglianza e microfoni attivi per garantire sicurezza sia al passeggero che al conducente. In alcune città, una registrazione parte automaticamente appena sali. - Display pubblicitari all’interno
Dietro i sedili anteriori si trovano spesso schermi che trasmettono pubblicità, notizie e offerte locali, in loop continuo. Questi schermi sono una fonte di guadagno extra per le compagnie di taxi e sono parte integrante del business.
Buon Viaggio in Cina, uno dei posti più affascinanti al mondo!

Da 10 anni a questa parte ho visitato quasi tutta l’Europa e l’Asia. Ho fatto del viaggio e della crescita personale un motivo di vita che mi ha portato a scrivere un libro. All’alba dei trent’anni ho deciso di condividere le mie esperienze, sperando di poter aiutare qualcuno a vivere a pieno la propria vita, in viaggio e non.