Cucina Thailandese Salutare: 5 Piatti Tradizionali per il Benessere

Al momento stai visualizzando Cucina Thailandese Salutare: 5 Piatti Tradizionali per il Benessere

Il fascino della cucina thailandese salutare

Hai mai provato la sensazione di entrare in un mercato thailandese all’alba o poco prima l’ora di pranzo, dove il vapore di zuppe e infusi si mescola all’aria fresca e umida?

In Thailandia, il cibo non è mai solo nutrimento: è cura, rituale e conforto. La “cucina thailandese salutare” nasce dalla lunga tradizione di usare spezie, erbe e accostamenti di sapori per sostenere il corpo nei momenti di fragilità, ma anche per mantenere energia ed equilibrio nella vita di tutti i giorni.

In questo articolo esploreremo cinque piatti simbolo di questa filosofia: preparazioni che raccontano storie familiari, aneddoti di mercati e piccoli rituali casalinghi, e che uniscono gusto e benefici percepiti.

Mettiti comod*: si parte per un viaggio nei sapori e nelle storie dietro a zuppe, curry e insalate che sanno di benessere.

DISCLAIMER:

In questo articolo parlerò della mia esperienza personale, per cui potenzialmente non condivisibile da tutti. Il mio scopo non è quello di criticare altri. Ritengo però che leggere un articolo così, prima di partire, mi sarebbe stato molto d’aiuto, per questo ho deciso di parlarne. N.B: pur basandoci su tradizioni e ricerche generali sulle proprietà di spezie ed erbe, questi piatti non sostituiscono cure mediche professionali. In caso di patologie o allergie consultate il vostro medico specialista.

Tom Kha Gai: la zuppa di galanga e cocco che riscalda l’anima

Immagina una ciotola fumante in una mattina fresca, magari dopo un breve acquazzone tropicale: l’aroma del latte di cocco, mescolato al profumo pungente di galanga e alla freschezza del lemongrass, che avvolge i sensi. Tom Kha Gai è un classico comfort food thailandese, capace di accontentare sia il palato più esigente sia chi cerca un tocco di sollievo quando si sente stanco o leggermente debole.

Gli ingredienti chiave – latte di cocco, galanga, lemongrass, foglie di kaffir lime, pollo (o tofu, per una versione vegetariana), funghi e un pizzico di peperoncino – si combinano in un brodo cremoso e aromatico. La galanga, simile allo zenzero ma con note più legnose e delicate, è considerata tradizionalmente antinfiammatoria e digestiva.

Il lemongrass e le foglie di kaffir lime aggiungono freschezza e proprietà che molti associano a beneficio del sistema immunitario. Il latte di cocco, con i suoi grassi a medio catena, dona morbidezza e un senso di sazietà gentile, senza appesantire, mentre il peperoncino, dosato con cura, aiuta a “scaldare” il corpo e stimolare la circolazione.

Tom Kha Gai. Cucina thailandese salutare

In un piccolo quartiere di Bangkok c’è una bancarella mattutina che apre prima del sorgere del sole, dove famiglie e lavoratori arrivano in bicicletta per una piccola porzione di Tom Kha Gai. Alcuni raccontano che, da bambini, quando iniziavano a sentire un raffreddore, la nonna preparasse questa zuppa leggerissima, spiegando che “galanga e latte di cocco puliscono dentro e scaldano”.

Questo gesto di cura, più che la ricetta in sé, resta impresso: il cibo come gesto d’affetto e protezione.

Come ricrearla a casa

  • Prepara un brodo leggero: soffriggi brevemente galanga e lemongrass in acqua o brodo vegetale.
  • Aggiungi latte di cocco e porta a leggero bollore, poi unisci pollo a pezzetti (o tofu) e funghi.
  • Regola la piccantezza con una o due fette di peperoncino fresco.
  • Aggiungi foglie di kaffir lime verso fine cottura e un filo di succo di lime al momento di servire.
  • Cospargi con coriandolo fresco: l’aroma finale è fondamentale per quell’esperienza avvolgente.

Se vi ha affascinato come a me potete riproporla anche seguendo questa ricetta!

Tom Yum: la zuppa acida e piccante per riaccendere l’appetito

Se Tom Kha Gai coccola, Tom Yum scuote i sensi. È la zuppa che in Thailandia sveglia anche chi è più assonnato: acidità, piccantezza e profumi incisivi di lemongrass, galanga e foglie di kaffir lime si combinano in un brodo acceso, leggero ma vibrante. Non fatevi trarre in inganno: nonostante la sua “potenza” è uno dei piatti thailandesi salutari più rinomati

Spesso preparata con gamberi o pollo, funghi, peperoncino e succo di lime, Tom Yum è reputata un toccasana per l’appetito: quando si mangia poco perché ci si sente un po’ giù di tono o si ha lo stomaco fiacco, un cucchiaio di Tom Yum “accende” la digestione.

Tom Yum

Molti turisti ricordano la prima volta che assaggiarono la Tom Yum in un mercato galleggiante, sorseggiandola dal tradizionale contenitore che mantiene caldo il brodo mentre si scivola silenziosi sui canali. Noi la provammo in un tipico street food ad Ayutthaya e spesso un venditore invita a provarne un cucchiaio: “Non farci caso se è piccante, ti sveglierà!”, e tra una risata e l’altra ci si ritrova a condividere un piccolo momento di coraggio culinario.

Vi assicuro che dovrete essere pronti a una “sberla” sulle papille gustative (e all’apparato digerente). È l’esperienza di provare qualcosa di nuovo e scoprire che, oltre al gusto esplosivo, c’è la convinzione che quel brodo aiuti a “liberare” le vie respiratorie e stimolare il corpo.

Variante casalinga

  • Prepara un brodo leggero di pollo o di gamberi: tieni gli ingredienti principali a portata di mano.
  • Aggiungi lemongrass schiacciato, fettine di galanga e foglie di kaffir lime.
  • Quando il brodo è profumato, unisci i funghi e il pollo o i gamberi; cuoci il minimo indispensabile.
  • A fine cottura, regola di succo di lime e pesce (o salsa vegetale) per ottenere l’equilibrio acido-salato-piccante tipico.
  • Servi con coriandolo fresco e, volendo, un po’ di scaglie di peperoncino extra per chi ama il calore intenso.

Se anche questo piatto vi ispira particolarmente potete seguire questa ricetta

3. Infusi e tisane: lemongrass, pennywort e zenzero per piccole pause rigeneranti

Oltre alle zuppe, la Thailandia è nota per le bevande a base di erbe che, nel quotidiano, accompagnano momenti di relax o sostengono in caso di lieve malessere. Un infuso di lemongrass, da solo o in combinazione con zenzero, è famoso per favorire la digestione, ridurre il gonfiore e offrire un senso di leggerezza dopo pasti abbondanti. Un must nella cucina thailandese salutare!

Se nelle città è comune vedere thailandesi con vere e proprie buste di Thè appresse, nelle regioni rurali invece è comune preparare un thermos di lemongrass da portare nei campi o durante lunghe ore di lavoro all’aperto: mantiene idratazione e contribuisce a mantenere l’energia senza ricorrere a bevande zuccherate.

lemongrass

Un’altra bevanda curiosa è quella con pennywort (Centella asiatica), chiamata localmente bai bua bok: in alcune zone si prepara come succo o infuso, apprezzata per la sensazione di freschezza e l’idea di “pulizia interna”.

Spesso arricchita con un filo di miele o zucchero di palma, e talvolta con qualche fettina di zenzero, questa bevanda compare in contesti di meditazione o ritiri, perché si dice che “calmi” la mente e sostenga la concentrazione.

Preparazione semplice di un infuso

  • Taglia a rondelle il lemongrass fresco o usa lemongrass essiccato di buona qualità; fai bollire in acqua per 10–15 minuti.
  • Per un tocco in più, aggiungi fettine di zenzero fresco in cottura.
  • Filtra e aggiungi, se gradisci, un po’ di miele o zucchero di palma.
  • Bevi a piccoli sorsi: diventa un piccolo rituale di calma, perfetto dopo un pasto o durante una pausa lavoro.

Pad Pak Bung Fai Daeng – Verdura saltata per il benessere quotidiano

Un’altra protagonista della cucina thailandese salutare è la Pad Pak Bung Fai Daeng, meglio conosciuta come Morning Glory saltata. Si tratta di una verdura a foglia verde, simile agli spinaci, che viene saltata rapidamente in padella con aglio, peperoncino e un tocco di salsa di soia o di ostriche. Questo piatto è amato per la sua semplicità e per il suo alto contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti.

Grazie alla cottura veloce, le proprietà nutritive della verdura vengono mantenute intatte, rendendola ideale per chi cerca ricette thailandesi per il benessere. È perfetta sia come contorno leggero che come piatto principale vegetariano. Un’esplosione di gusto e salute in pieno stile Thai!

Som Tum: l’insalata di papaya verde per la digestione e la leggerezza

Som Tum è l’insalata piccante di papaya verde, simbolo della cucina popolare del nord-est della Thailandia (Isan), ma ormai diffusa ovunque. Come ne parlavo in questo articolo sui 10 piatti migliori della Thailandia, considero l’insalata di Papaya uno dei piatti thailandesi salutari migliori in assoluto!

Croccante, fresca, acidula e piccante, offre una combinazione di sapori e consistenze – papaya grattugiata, pomodorini, fagiolini, arachidi tostati, succo di lime, peperoncino e salsa di pesce o alternativa vegetale – che non è solo gustosa, ma considerata benefica per la digestione.

Papaya Salad

La papaya verde contiene enzimi come la papaina, utili a scomporre le proteine, e la fibra aiuta a muovere bene l’intestino.

Seduto su uno sgabello basso in un mercato di provincia, puoi vedere il venditore di Som Tum che pesta con decisione nel mortaio gli ingredienti: ogni gesto è calibrato secondo l’esperienza. Spesso ti chiede se preferisci più o meno piccante e aggiunge un’erba locale o un frutto esotico per caratterizzare la sua versione.

Come godertela a casa, i nostri consigli dopo una cooking class

  • Procurati papaya verde (spesso disponibile in negozi etnici) e grattugiala finemente.
  • Nel mortaio o in una ciotola capiente: pesta dolcemente aglio e peperoncino, poi aggiungi papaya, pomodorini tagliati, fagiolini sbollentati brevemente, un po’ di succo di lime e salsa di pesce o tamari.
  • Aggiungi arachidi tostati alla fine per la croccantezza.
  • Regola piccantezza e acidità a tuo gusto: l’equilibrio tra dolce, acido e piccante è la chiave.
  • Consumala subito, fresca: è un’insalata che non ama essere avanzata.
Street food

Conclusione: un’esperienza sensoriale e culturale

La “cucina thailandese salutare” non è un insieme di rimedi miracolosi, ma un invito a considerare il cibo come gesto di cura: valorizza ingredienti freschi, equilibra sapori in modo da stimolare il corpo, e si inserisce in una dimensione di condivisione e attenzione reciproca.

Dai vapori avvolgenti di Tom Kha Gai alla vivacità piccante di Tom Yum, dagli infusi che accompagnano le pause quotidiane al curry giallo che riscalda le serate, fino alla Som Tum che incanta con freschezza e croccantezza: ogni piatto porta con sé storie di mercati, nonne che preparano rimedi, venditori che accolgono con un sorriso, viaggiatori che scoprono nuovi confini del gusto.

Portare questi sapori a casa significa abbracciare un modo di mangiare che unisce piacere e consapevolezza: sperimentare è il primo passo. Magari organizza una serata a tema thailandese con amici, raccontando cosa rende ogni piatto speciale, parlando delle spezie e delle erbe usate, e condividendo l’idea che nutrirsi è anche prendersi cura di sé e degli altri.

E se un giorno ti sentirai un po’ giù, ricorda quei racconti di zuppe fumanti pronte a scaldare l’anima: forse bastano pochi gesti semplici per ritrovare leggerezza e colore. I piatti thailandesi salutari vi aspettano!

Buon viaggio nei sapori e buon benessere con la cucina thailandese salutare!

Avvertenze:

Piatti, ingredienti, piante o erbe NON sostituiscono cure mediche quando necessario. Alcuni ingredienti potrebbero non essere adatti in caso di allergie, condizioni particolari o interazioni farmacologiche: è sempre buona norma verificare la propria situazione personale o consultare un professionista in presenza di patologie. Quando sperimenti piante o radici meno comuni, accertati della loro provenienza e qualità, soprattutto se raccolte in natura o acquistate in negozi specializzati: sicurezza e sostenibilità vanno di pari passo.

Marco Orioni

Da 10 anni a questa parte ho visitato quasi tutta l’Europa e l’Asia. Ho fatto del viaggio e della crescita personale un motivo di vita che mi ha portato a scrivere un libro. All’alba dei trent’anni ho deciso di condividere le mie esperienze, sperando di poter aiutare qualcuno a vivere a pieno la propria vita, in viaggio e non.