La Malesia vanta una cucina multiculturale ricca di sapori esotici. Durante il nostro viaggio in Malesia abbiamo avuto l’opportunità di provare ogni tipo di piatto: da quelli salati a quelli dolci. Dalla Langkawi settentrionale fino a Johor Bahru sul confine meridionale, ogni regione ha la sua specialità, un mix di tradizioni malesi, cinesi, indiane, portoghesi e locali. Portando a chiedermi: “stai a vedere che la cucina malese è una delle cucine più buone al mondo”.
Per molti, soprattutto chi, come noi, ha avuto il piacere di provarne il delizioso cibo, quella della Malesia è una delle 5 cucine migliori al mondo.
La mia personale classifica è la seguente:
- Italia
- Cina
- Malesia
- Grecia
- Spagna
L’Italia da buon Italiano non posso che metterla al primo posto per materie prime e qualità. La Cina per scelta. Dovete sapere infatti che la Cina non solo offre una delle migliori cucine al mondo, ma, per quanto riguarda la quantità di piatti, è assolutamente paragonabile all’Italia.
Durante i nostri viaggi per il mondo una delle cose che più riscontravamo era proprio la quantità di piatti. Infatti in Italia siamo abituati ad avere decine di piatti tipici, praticamente in ogni città! In tanti altri posti nel mondo non è così, mentre la Cina ci eguaglia a parità di numero di piatti offerti, cosa non scontata.
La Grecia e la Spagna amante della cucina mediterranea non posso che amarle come amo il nostro cibo. Proprio come l’ottimo cibo provato a Tenerife – facendo riferimento alla Spagna – la considero una delle migliori al mondo.
Dopo un viaggio in Malesia per un mese intero posso dire che è davvero una delle cucine più buone al mondo? Vediamolo assieme!
DISCLAIMER:
In questo articolo parlerò della mia esperienza personale, per cui potenzialmente non condivisibile da tutti. Il mio scopo non è quello di criticare altri. Ritengo però che leggere un articolo così, prima di partire, mi sarebbe stato molto d’aiuto, per questo ho deciso di parlarne. N.B: l’articolo è stato scritto secondo i miei gusti personali, ogni persona è libera di essere o meno in disaccordo con la mia opinione.
La capitale del cibo malese
La capitale del cibo in Malesia è sicuramente George Town (isola di Penang). L’isola più ricca e meglio collegata di tutta la Malesia. Un vero e proprio centro culturale nazionale, dove molteplici religioni e culture si mischiano (e mischiarono) quotidianamente, dando vita a un posto unico al mondo. Nel nostro viaggio in Malesia entrammo in contatto anche con altre realtà culinarie a Johor Barhu, Kulai, Kuala Perlis, Lengkawi, Ipoh e così via. Senza problemi affermo che quella dell’isola di Penang è la migliore di tutte provate in questo viaggio in Malesia.
Quindi non dovete assolutamente perdervi l’isola se, come me, il primo pensiero che vi viene quando pensate ad un nuovo viaggio è “chissà quali saranno i piatti tipici!” ancor prima di pensare a cosa vedere lungo il viaggio.
Ecco dieci piatti – salati e dolci – tra i più amati e rappresentativi della strada malese, presentati in ordine di “tappa” lungo il viaggio in Malesia da nord a sud. Ogni pietanza è descritta con cura, con curiosità su origine e storia.
I dieci piatti migliori in Malesia:
Nasi Lemak (piatto nazionale, tutto il paese)
Il nasi lemak è il piatto più iconico della Malesia. Letteralmente “riso grasso”, si tratta di riso cotto nel latte di cocco aromatizzato con foglie di pandan, servito con uovo sodo, arachidi, cetriolo e sambal piccante. Considerato un “piatto nazionale non ufficiale”, è “delizioso e amatissimo in tutto il paese”. È anche molto economico e onnipresente: lo si consuma non solo a colazione, ma praticamente a ogni ora.

La cosa sorprendente è che ogni cuoco ci mette qualcosa di suo. Lo mangiammo in ogni città e in ogni città era diverso! Infatti il nasi lemak è noto per le sue varianti creative pur restando sempre ricco e confortante.
Char Kuey Teow (straordinario di Penang)
Nelle vie di Georgetown (Penang) troverete il char kuey teow, uno dei piatti di street food più celebri di tutto il Sud-est asiatico. Se la Malesia è una delle cucine più buone al mondo è anche grazie a questo piatto. Si tratta di grossi tagliolini di riso saltati in wok con gamberi, uovo, germogli di soia, cipollotti e cockles (vongole di sangue), insaporiti con salsa di soia scura e abbondante strutto.

Nato nei quartieri cinesi di Penang, questo piatto si dice sia stato creato “per nostalgie degli emigrati Teochew”, mescolando ingredienti che ricordavano loro la patria.
Penang viene considerata il modello d’eccellenza del char kuey teow in Malesia, tanto che anche i chioschi di Kuala Lumpur pubblicizzano i loro wok come “stile Penang”. Il profumo intenso di aglio e strutto sul wok caldo è un vero richiamo per i viaggiatori golosi!
Assam Laksa (sour soup del nord)
Tipico di Penang e delle coste nord-orientali, l’Assam Laksa è una zuppa di noodle di riso agrodolce. A differenza del laksa al curry (a base di latte di cocco), nell’Assam Laksa il brodo è acidulo al tamarindo (asam). Il risultato è un piatto ricco di spezie e sapori: mackerel (macrone) o pesce simile aromatizzati al tamarindo, con cetrioli, ananas, menta e peperoncino.

Un’esplosione di gusto unica, che vi farà subito venire voglia di tornare per una seconda ciotola!
Nasi Kerabu (Kelantan – riso blu)
Proseguendo verso la costa est, nello stato di Kelantan spicca il nasi kerabu, vero arcobaleno nel piatto. Il suo nome significa “riso mischiato”: qui il riso è tinto naturalmente di blu grazie ai petali dell’erba floreale (nila). Viene servito con contorni croccanti e saporiti: pollo fritto, uovo sodo, keropok (crackers fritti al gambero) e salsa sambal. È un must di Kelantan, da assaporare insieme alla vivace cultura locale.
Nasi Dagang (Kelantan/Terengganu – riso e pesce)
Sempre sulla costa orientale, nasi dagang è la tradizionale colazione dei villaggi di pescatori. Il nome significa “riso del commerciante”: consistenti porzioni di riso profumato al cocco (spesso integrale o misto a glutinoso) accompagnate da un ricco curry di pesce, tipicamente tonno o sgombro.

Il curry di pesce viene cotto lentamente con galanga, lemongrass, curcuma e tamarindo, fino a creare una salsa densa che avvolge il riso. Praticamente un comfort food di mare, degno conclusione (o inizio!) di una giornata di avventure.
Satay (spiedini in salsa di arachidi)
Impossibile parlare di street food malese senza menzionare il satay. Ovunque avvertirete il profumo intenso della griglia, che vi guiderà a bancarelle di spiedini marinati. Sia a Kuala Lumpur sia a Malacca o Penang, troverete batuffoli di carne (pollo, manzo, agnello) infilzati e cotti al carbone.

Gli ingredienti sono semplici ma saporiti: la carne marinata con coriandolo, curcuma e zenzero, poi grigliata fino a divenire succosa. Si mangia con cipolla cruda, cetriolo e – ciliegina sulla torta – una densa salsa di arachidi leggermente piccante. Perfetto per uno snack camminando tra i vicoli di una città malese.
Roti Canai (pane indiano-malese)
Adorate il Roti? Risalendo verso la penisola, trovate il roti canai, un pane piatto di chiara origine indiana ormai entrato nel patrimonio gastronomico malese. È una delle specialità a colazione e street food preferite dai locali. Il roti canai è un pane di pasta sfogliata servito insieme a salse al curry (pollo, lenticchie dal, sambal) o anche farcito (ad esempio con uovo o banana). Cosa vi dicevo? La Malesia è uno degli stati con le cucine più buone al mondo anche per questo scambio culturale

Lo si acquista nei tipici mamak – caffè-indiani malese – dove ogni bancarella propone varianti personali. Il roti canai è servito assieme a un mix di salse, solitamente curry, sambal, perfetto per iniziare la giornata con gusto.
Laksa Johor (Johor Bahru – il laksa di spaghetti)
In fondo alla penisola, a Johor Bahru, troverete una sorprendente variante di laksa. Il Laksa Johor è unico perché invece di noodle o tagliatelle di riso usa spaghetti gialli e sottili, simili a quelli della pasta italiana. Viene condito con un denso succo di pesce e latte di cocco, con asam gelugur (tamarindo locale), gamberetti essiccati, citronella e spezie.

Il risultato ricorda una sorta di “spaghetti alla bolognese” malese. Sulla tavola dei Johoriani è un piatto di festa: è talmente speciale che spesso si prepara in casa per occasioni particolari, poco nei ristoranti. Non perdetevelo se vi trovate a sud!
Cendol (dessert rinfrescante)
Tra i dolci tradizionali spicca il cendol, perfetto per combattere il caldo tropicale. È un sorbetto/spumone freddo a base di latte di cocco, ghiaccio tritato e sciroppo di zucchero di palma (gula melaka), dove galleggiano vermicelli verdi fatti di farina di riso e foglie di panda. Ogni bancarella può arricchirlo con aggiunte come gelatine colorate, fagioli dolci o mais. In Malesia il cendol si trova ovunque ed è irresistibile: la sua dolcezza tropicale e la consistenza gelatinosa lo rendono un vero comfort food dessert.
Teh Tarik (il tè malese)
Se con i piatti sopra abbiamo esplorato il perchè la Malesia ha una delle cucine più buone al mondo, ora tocca alla bevanda d’eccellenza. Il Teh Tarik è la bevanda simbolo della Malesia, un tè nero dolce preparato con latte condensato e “tirato” tra due recipienti per ottenere una schiuma cremosa e una consistenza vellutata . Questo gesto “teatrale”, che consiste nel versare il tè da un contenitore all’altro da una certa altezza, serve a mescolare bene gli ingredienti e a raffreddare la bevanda, donandole una texture unica e leggermente aerata.

Nel nostro viaggio in Malesia eravamo arrivati a berlo anche quattro volte al giorno, una vera e propria droga considerando anche il suo aiuto a dissipare il piccante dei piatti malesi! Spesso consumato a colazione o nelle pause, il Teh Tarik è anche simbolo di convivialità e cultura popolare nei tipici mamak, i caffè indiani-malesi dove si socializza bevendo tè e gustando snack. Non solo una bevanda, ma un vero rituale da provare!
Volete provare a farlo come lo facciamo noi a casa? Eccovi un video ricetta
Cosa aspettate, non siete curiosi di partire per questo viaggio? Non siete curiosi di scoprire una delle cucine più buone al mondo?
Buon appetito (o, come dicono in Malay, Selamat makan) e buon viaggio in Malesia!

Da 10 anni a questa parte ho visitato quasi tutta l’Europa e l’Asia. Ho fatto del viaggio e della crescita personale un motivo di vita che mi ha portato a scrivere un libro. All’alba dei trent’anni ho deciso di condividere le mie esperienze, sperando di poter aiutare qualcuno a vivere a pieno la propria vita, in viaggio e non.